mercoledì 30 gennaio 2013

Alfredo Protti e il Novecento sensuale



Figura fin troppo negletta nella memoria recente della nostra pittura,

Alfredo Protti (Bologna, 1882-1949) inizia nella sua città, all'Accademia delle Belle Arti, come allievo di Domenico Ferri, e compagno dei pittori Cesarini e Valeri.
L'artista dichiarerà in seguito di esser divenuto pittore di fama, all'epoca, grazie al lavoro intenso presso le gallerie italiane ed estere, e non tanto sotto l'egida dei suoi maestri.


Fin da principio, il Nostro aderisce a vari movimenti di rinnovamento culturale e pittorico, dalla costante antiaccademica e scapigliata fino ad assorbire l'humus delle avanguardie europee, Secessione compresa.
Ma è anche vero che ne fu parte, senza spingersi mai all'estremo sperimentale di queste correnti, e senza infrangere mai il paradigma della visione godibile.
Fu con i secessionisti bolognesi, con Corsi, Pizzirani, Fioresi, Romagnoli. Pur all'interno dei modi secessionisti, si rinvengono in Protti reminiscenze pittoriche ancora da Sargent, Whistler, Klimt, Renoir, Matisse.


Se si è soliti datare l'esordio al 1905, con il dipinto "Ritratto di fattorino", presto Protti si dedica ad approfondire il tema prediletto:
la figura femminile, solitamente colta in interni dall'ambientazione intima, in un alone di luce e particolari domestici, con la costante di una sensualità accesa.
La pennellata è agile e sfumata, l'atmosfera curata e controllata tra sapienti luminismi, c'è talvolta un velo di malinconia, ma manca l'idealizzazione della figura femminile grazie a un tocco di realismo che contribuisce ad avvicinare la donna allo spettatore, in tutta la sua fisicità.


Le donne di Protti sono diverse dalle donne allegoriche del Simbolismo e del Divisionismo, e simboleggiano piuttosto il nuovo femminile che vuole conquistare la società moderna.


La sua pittura riscosse successo,
risultando un insieme di tradizione e innovazione, nonostante il tema erotico affrontato quasi spudoratamente:
la maestria, oltre alla tecnica, oltre alla scelta della tipologia particolare di visione, risiedeva anche nel non infrangere il buon gusto, pur nella proposizione piuttosto diretta, per l'epoca, dei soggetti.

Lo sguardo è erotico, a volte sognante, a volte semplicemente sensuale. A volte la sensualità è più suggerita, a volte palese.







Un erotismo, quello di Protti, più pervaso dalla gioia dei sensi tipica della gaudente Bologna, senza però arrivare alla teorizzazione e ipostatizzazione della "part maudite", per dirla alla Georges Bataille, non particolarmente fosco nè decadente.



Per Ragghianti, Protti era una delle figure chiave della Bologna del Novecento, che contribuirono ad aggiornare la sensibilità del nostro paese.
Contemporaneo di Boccioni, Severini e Morandi, Protti seguì una carriera indipendente dai movimenti d'avanguardia più di rottura del suo tempo, mantenendosi lontano dal Futurismo, e dalla pittura Metafisica.


Dai primi anni del Novecento espone frequentemente, ed è premiato alle mostre dell'Associazione Francesco Francia e al Premio Curlandese delle Belle Arti. Prende parte a mostre italiane ed internazionali: dal 1908 è a Milano all'Esposizione Nazionale di Belle Arti della Permanente (e di nuovo, nel 1910 e nel 1912), alla Biennale di Venezia (1909-1926), dal 1913 al 1915  alle Esposizioni Internazionali della Secessione a Roma, e ancora a Napoli e alla Quadriennale di Torino.

La fama nella sua epoca gli arride tanto che le sue opere sono note a Parigi, a Buenos Aires, a San Francisco, a Monaco, a Pittsburgh, a Barcellona e Zurigo. Vincerà anche la Cattedra di Pittura dell'Accademia a Ravenna nel 1920, e a Bologna nel 1931 per l'Accademia di Belle Arti, poi la Cattedra di Figura del Liceo Artistico nel 1940.
Col tempo, verso la fine degli anni 20, inizia un calo di popolarità, ma anche un suo distaccarsi dell'incipiente arte di regime, che sarà distante dal suo modo di sentire.


Nel corso degli anni, Protti rimane comunque fedele allo stile 'emiliano', è compreso dalla borghesia internazionale, che vi trova, accanto a suggerimenti della Secessione, anche che la rottura con il passato non giunge mai nel suo caso all'inconciliabilità con la tradizione, dal momento che permangono nei suoi dipinti elementi di evidente Naturalismo e Post-Impressionismo, ma anche influssi del 1700, di temi e spunti della pittura francese, una sorta di eredità aggiornata anche da Fragonard e Boucher.


Solo tra gli anni 30 e 40 Protti abbandona il nudo femminile, per optare per paesaggi, nature morte, e temi questa volta più vicini alla raffigurazione di una vita familiare come vista dall'interno, mentre la costante rimane l'accentuarsi della sua interpretazione intimista del reale.

(sotto, Autoritratto con la moglie)



70 opere di Protti sono l'argomento della mostra a lui dedicata a Bologna, Palazzo d'Accursio, curata da Alessandra Sandrolini, in collaborazione col MAMbo (Museo Arte Moderna Bologna).
Aperta al pubblico con ingresso libero dal 20 dicembre 2012 al 4 febbraio 2013.
associazione bologna per le arti
Catalogo: Grafiche dell’Artiere

(sotto, la targa presso il palazzo in cui visse, in Via Mazzini 2/3)



Palazzo D’Accursio
Sala d’Ercole, Manica Lunga, Sala Farnese
Piazza Maggiore 6, Bologna
Ingresso libero

nello stesso periodo, accadeva a Bologna...Artefiera

Josh

giovedì 24 gennaio 2013

Faithfull



Cognome: Faithfull. Nome: Marianne. Così bella così dolce, ma così dannata. Solitamente non presto attenzione a quei maledetti del rock morti di musica e di eroina, perché considero che se la vadano a cercare, la loro triste fine. Inoltre lo show biz ci marcia  sopra, perché cerca di accreditare presso le giovani generazioni, l'idea dell'angelo caduto e della vittima che deve pagare il suo tributo di popolarità e di talento con la morte in giovane età. Una morte quella dell'idolo-meteora,  da sacrificare al pubblico. Ma nel caso di Marianne Faithfull (che per fortuna non è morta) mi sono sempre chiesta come facesse una baronessina così bennata, avvolta in abitini neoromantici ad essere sprofondata nell'inferno della droga. Mi pareva che tutto ciò contrastasse perfino con la sua fisionomia d' ineffabile angelo preraffaellita. Sì perché il fascino della Faithfull è nel suo sembrare una creatura immateriale come Cristina Rossetti, la poetessa sorella di Dante Gabriel, autrice de "Il mercato dei folletti" nonché musa ispiratrice del fratello pittore. Marianne nasce bene figlia di ufficiale britannico e della baronessa viennese Eva  Erisso della casata dei von Sacher Masoch, e forse questo suo "masochismo" fa parte, a sua insaputa,  del suo destino "genetico". Buon sangue, si direbbe, non mente. Può essere  questa una prima spiegazione.

Così possiedi diamanti e abiti graziosi/ e un autista ti conduce in auto/ tutti lo sanno/ Ma non giocare con me/ perché giocheresti col fuoco/ ....


Marianne e Mick

Così cantava Mick Jagger dei Rolling Stone nella canzone "Play with fire" a lungo legato a lei, ma lady Marianne non volle ascoltare e a quel fuoco si bruciò, distruggendo più di metà della sua vita. Eppure Mick e Marianne divennero la coppia più acclamata della Swingin' London per quasi quattro anni durante i quali furono osannati e consacrati simboli di una gioventù fatta del solito cocktail di "sesso, droga e rock 'n roll". Lei già sposata al gallerista inglese John Dunbar e già con un figlio piccolo, lasciò la famiglia per mettersi con Mick. Da qui, la sua discesa agli Inferi. Bell'affare, si dirà.
Andrew Loog Oldman, manager della famosa rock band, la definì un "angelo", allorché la vide nel 1964 ragazza bionda diciottenne, dal sorriso ammaliatore (She smiled sweetly, scrisse Jagger dedicandola a lei), due languidi occhi di rondine smarrita, lunghe gambe nervose su di un corpicino così esile e ambiguamente androgino, da ricondurre all'ovile perfino il più incallito dei gay. E sebbene allora cantasse con un sussurro di voce, fu subito scritturata per interpretare "As tears go bye" (Con le mie lacrime) il grande successo degli Stones a firma Jagger-Richard.
Venne anche in Italia e le fecero interpretare la versione italiana di "Morning sun" dal titolo "Quando ballai con lui". Presentata  in tv dall'attore Sergio Fantoni,  si esibì vestita di un delizioso abitino in tulle e pizzo antico, da new romantic quale in fondo, suo malgrado,  è sempre stata. L'indomani il pubblico incuriosito, volle saperne di più su chi fosse quella fanciulla dall'aspetto angelicato con quel fil di voce.
Alain Delon e Marianne Faithfull

Nel '68 girò un film con Alain Delon dal titolo "Nuda sotto la pelle" (The girl on motorcycle) ove comparve a cavalcioni su una moto, bionda chioma al vento, interamente fasciata da una tuta di pelle nera, chiusa da una lampo. Lei, uno schianto certamente, ma chi se lo ricorda più questo film, con tutto quello che accadde in Francia e in Europa in quell'anno fatidico!

Faithfull e Jagger

Scrivevo poco sopra che la Faithfull proviene da una buona famiglia, figlia di una baronessa austriaca e  del maggiore inglese Glynn Faithfull, riceve una cultura, una buona educazione ed istruzione.  Fortunato l'incontro con Oldham e gioia e dolori il suo sodalizio con i Rolling Stones, anche dal punto di vista delle royalties. Alcune canzoni del reperterio Rolling Stones, di cui lei fu co-autrice  recano semplicemente la firma Jagger-Richard, e solo dopo alcune battaglie legali "Sister Morphine" è stata considerata sua.  E' la storia  di una povera ragazza reduce da un incidente automobilistico alla quale in ospedale, hanno somministrato della morfina per non sentire dolore, ma non ci vuole un orecchio esperto per capire che quello fu in vero e proprio pezzo dedicato alla sua dipendenza dalla droga e ai tempi,  ne venne fortemente osteggiata la distribuzione.  Nella versione originale (cliccare il titolo),  Marianne canta con vocina flebile,  quasi  fosse già uno spettro. Poi ne fece delle riprese in versione live più "espressioniste" con la sua nuova voce arrocchita, come nel recente concerto del 2011 in Italia e Sister Morphine è un pezzo sempre fortemente richiesto. Una certa stampa gossip angloamericana, ha più volte attribuito a Mick Jagger in permanente odore di zolfo (Simpathy for Devil eppoi l'episodio violento di sangue del ragazzo di colore Meredith Hunter ucciso dal servizio d'ordine degli Hell's Angels durante un loro concerto ad Altamont nel 1969), ha attribuito  la responsabilità morale e materiale della caduta di Marianne e di Brian Jones,  stroncato da un'overdose di eroina e trovato annegato nella piscina della sua villa.  Il biondo musicista di talento scomparso prematuramente era talmente somigliante a Marianne da sembrare quasi suo fratello,  e come lei,  si ridusse a  uno spettro di un pallore  iridescente. Ma per quanto i "cattivi maestri" possano esercitare un'influenza nefasta, è indubitabile che in fondo  siamo tutti arbitri di noi stessi. Fu proprio a partire da quel periodo che la vita della Faithfull, fu una miscela esplosiva  di musica, eroina, alcol e promiscuità sessuale, un vero inferno perdurato nel tempo. Strappata diverse volte alla morte, entra ed esce dalle cliniche per disintossicazione dissipando salute e bellezza. Erra sola e vagabonda per il quartiere di Soho, prostituendosi per pochi spiccioli per poi correre a bucarsi non si sa quante volte al giorno, sostenuta dalla lettura di "Il pasto nudo" di William Bourroghs, manco fosse chissà quale bibbia di salvezza. Era allo sbando completo nonché sprofondata nel buio di una forte depressione,  perché le fu tolto il figlioletto Nicholas, affidato al padre.
Patty Smith le dedica una poesia beat.  Nei primi  '80 si rifà la pelle con "Broken English" (1979) , un album punk dove la sua voce comincia ad arrocchirsi per l'eccesso di stupefacenti.  Con Strange Weather (1987) Tom Waits cerca di rilanciarla nel mercato. Ci riuscirà e con successo.
 Ne "The Ballad of Lucy Jordan", viene inserita nella colonna sonora del film di Ridley Scott "Thelma e Louise".

La cantante e modella Nico
Ma il suo vero capolavoro  è forse da considerarsi  "Song for Nico" dedicata alla sfortunata amica e collega Nico dei Velvet Underground. Le due sono, oltretutto assai somiglianti (tedesca Nico, e di madre austriaca lei)  e Marianne ha spesso ricordato Nico come una sorta di sorella più sventurata di lei.



In teatro con Amleto
Scrive una biografia dal titolo FAITHFULL, titolo semplice e  quasi ironico. E pare che da questa, siano anche in procinto di farne un soggetto cinematografico e un film. Ce ne sono cose da raccontare e non solo la sua vicenda con Jagger o con Dylan, Keith Richard, le amicizie con David Bowie o Brian Jones o Anita Pallenberg. Parla delle sue interpretazioni teatrali in "Tre sorelle" di Cecov, accanto alla grande Glenda Jackson, eppoi l'"Amleto" per la regia di Tony Richardson nel ruolo a lei così confacente di Ofelia, folle, pallida e sventurata che galleggia inerte nelle acque tra gigli e ninfee come il famoso quadro di Millais. Per non dire del teatro di Bertold Brecht, delle canzoni della Repubblica di Weimar e del repertorio firmato Brecht-Weill, fin troppo adatto alla sua voce divenuta sempre più aspra. Potete ascoltarla in questa sua personalissima versione di Jenny dei Pirati.


Il cinema  con il quale si era già cimentata (Godard, Gus Van Sant)  la rivuole con "Irina Palm" di Sam Garbarski che le valse una nomination al Festival di Berlino,  poi interpretò la padre di Maria Antonietta per Sophia Coppola  (Marie Antoinette) e  "Intimacy" , nel mentre vanno avanti collaborazioni musicali di prestigio con Tom Waits,  i Metallica, Leonard Cohen e Elton John.
Alla fine Marianne riesce ad essere un'artista completa, sempre in bilico tra musica, teatro, performance varie, pièces e readings di poesie di grandi autori classici, e naturalmente, il cinema. Ma ciò le conferisce personalità e la distacca dai soliti  triti cliché del rock system.  Ora Lady Marianna è una signora ultrasessantenne  rientrata nei ranghi di una vita borghese, attorniata da nipoti, con un viso segnato dal tempo, con una cicatrice sul volto che si è procurata durante una  brutta caduta dove si ferì gravemente spaccandosi la mascella - caduta dovuta al suo stato di trance di quando si drogava; tante altre cicatrici nell'animo lasciatele da quella vita che ha così perigliosamente vissuto.  Eppure ha sempre classe, charme e carisma.  E la sua vita, a lungo  messa gravemente in pericolo, ora va avanti  di pari passo con la sua carriera. In fondo la sua , è  la storia di una rinascita in età matura, che ha quasi del miracoloso.

 
Hesperia 

mercoledì 9 gennaio 2013

Impressioni di Gennaio


Più volte, in principio d'anno, dall'apertura del blog abbiamo dedicato qualche post intenso al tema.
In breve, anche se di altro argomento, ma di emotività simile, si può fare un passaggio qui , o diversamente qui
o qui
(sopra, Achille Tominetti, "Sole d'Inverno")

Gennaio ispira sempre.
Le feste cattoliche sono appena trascorse, e con esse abbiamo rivissuto ricordi personali e ci siamo ricollegati a miti di cui anche noi in qualche modo siamo parte. Il freddo, ora più ora meno, ci porta ad una forma di concentrazione, un po' la stessa che vive la Natura,
mentre i simboli ci ricordano prima la "secchezza" del Capricorno, ma presto anche i voli pindarici e gli slanci in avanti dell'Acquario.

Il nome "Gennaio" deriva da quello del dio latino-romano Giano (Ianuarius), preposto alle porte, ai ponti, e ad ogni forma di mutamento simbolico e attraversamento: in questo, Gennaio/Ianuarius era un po' la chiave di volta, aprendo le porte al nuovo anno.
Qui altre notazioni, per altri paesi e culture.


(Achille Tominetti, "Neve")

Nonostante la situazione che oggettivamente vediamo,
ancora rimane il desiderio di cambiamento, di novità, in tutti (anche lo stesso post sulla Fenice di Hesperia, in fondo, è una dichiarazione di rinnovamento vitale incoercibile), perchè Gennaio rappresenta sempre un inizio.
Un po' ...un lunedì, una nuova fase, con uno dei cieli (astronomicamente parlando) più belli dell'anno sullo sfondo: le giornate sono già più lunghe e luminose,
proprio quando sembrava che il buio, la notte, le pesanti simbologie autunnali e mortuarie avessero coperto tutto, la magia della Natura inverte l'abisso, e di nuovo la luce, come giusto, riprende il suo posto.
Quando ancora la nostra "civiltà" si lasciava ammaestrare e leggeva ogni cosa in chiave mitica, la simbologia di Gennaio era insieme una speranza e un insegnamento: quanto più nera e profonda poteva essere la notte, la vita greve e pesante, presto la luce avrebbe vinto ancora,
che rimane l'augurio più vero che mi sento di fare a chiunque scriva o passi di qui (qualunque valore sensato voglia dare alla parola "luce": sacro, magico, mitico, teologico).

Non si può allora non estrapolare dal nostro passato qualche poesia, arte della concentrazione per antonomasia:



Gennaio
Nevica: l'aria brulica di bianco;
la terra è bianca, neve sopra neve;
gemono gli olmi a un lungo mugghio stanco,
cade del bianco con un tonfo lieve.
E le ventate soffiano di schianto
e per le vie mulina la bufera;
passano bimbi; un balbettio di pianto;
passa una madre; passa una preghiera!

(Giovanni Pascoli)




DI GENNAIO, DI NOTTE

Di gennaio, di notte
quando lungo le sue vene lo spazio
trepida per un vento inesauribile, ravviva
negli alberi speranze ancora vane
e li sveglia a una vita ancora incerta,
troppo remota oltre le cime
ed oltre le radici;
nei giorni incerti ai crocevia del tempo
nelle ore dopo la passione quando
anche il dolore ha fine
e l'anima si tiene appena
che non frani nel suo vuoto
e si chiede stupita più che ansiosa
s'è quella l'agonia ch'è in ogni inizio
o il termine, il termine di tutto,
e accade che qualcuno
per certezza, per afferrarsi a un segno
mormori il suo tra il nome dei suoi cari
ed è strano come murare lapidi
su case per memoria d'un passaggio,
d'una sosta nel transitare eterno,
viso di molto amata un tempo
che tra pagina e pagina del libro
sfogliato senza termine degli anni
hai la pace che dà l'essere fiochi
e spenti sotto la crudele patina
qualcuno soffia nelle tue fattezze,
t'eccita, ti richiama al mio tormento
quale fosti d'età in età, puerile,
puerile sotto nuvole di marzo,
giovinetta sgusciata da anni informi
tra infanzia e pubertà, donna nel vento.
Frattanto siamo divenuti grigi.
Esco, guardo addossato ai muri alti
la mia patria ventosa e montuosa,
prendo fiato, poi seguo la
via crucis.

(Mario Luzi, da Quaderno gotico, 1947)



I mesi dell'anno
(A. Silvio Novaro)
Gennaio mette ai monti la parrucca
Febbraio grandi e piccoli imbacucca;
Marzo libera il sol di prigionia,
April  di bei colori  gli orna la via;
Maggio vive fra musiche di uccelli,
Giugno ama i frutti appesi ai ramoscelli;
Luglio falcia le messi al solleone,
Agosto, afoso, ansando le ripone;
Settembre i dolci grappoli arrubina,
Ottobre di vendemmia empie le tina;
Novembre ammucchia aride foglie in terra;
Dicembre ammazza l'anno e lo sotterra.



(Arcimboldo, "Inverno")


GENNAIO

Fiochi albori rasentano la strada,
rigido è il biancospino ai tetti ameni
delle ville deserte, un'eco solo
della lor vita rompono i latrati
la pace della notte: ecco, una lampada,
che nessuno ha sospeso, arde, scintilla
a un ignoto balcone.
E dai palazzi strascica nel lume
di luna una lontana
brigata, un soffio di scirocco porta
rumore di fontane
da una valle scoscesa tra gli ulivi.
Frammenti di bei giorni illuminati
e di prati portati via dal vento
risorgono indecisi. Sarà giorno...
Altre luci più rosa già al crepuscolo
son prossime, a me care
anime nel fruscio
degli alberi sorridono in segreto.