Visualizzazione post con etichetta racconti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta racconti. Mostra tutti i post

mercoledì 14 maggio 2008

Fiabe, racconti e libri dell'infanzia

Quando eravamo piccoli ci leggevano le favole.
Quando eravamo ammalati, ci regalavano un libro da leggere.




Spesso ci facevano paura, ma ci si apriva un mondo fantastico, pieno di simboli, di personaggi virtuosi che dovevano attraversare delle prove impossibili e di figure malvagie da sconfiggere.
Quella che leggevamo era letteratura.
Dai Fratelli Grimm, a Hans C. Andersen a Hoffmann e a Perreault.

Non ricordo nemmeno piu' chi ,ha scritto cosa, non é cosi' importante, ma é un ricordo caro di emozioni e di misteri nell'oscurità del prima di dormire.

A volte le storie erano tristi, come la Piccola Fiammiferaia o la Sirenetta, o angoscianti come la Piccola Principessa o Hansel e Gretel, ma noi ci sentivamo rassicurati perché eravamo nella nostra casa calda, con un papà e una mamma che il mattino dopo avremmo ritrovato sorridenti.

I nostri libri erano, oltre al caro Pinocchio, il poi criticatissimo libro Cuore, I ragazzi della via Pal, Le mille e una notte, tutti i Salgari, i Verne e le storie di tesori e di pirati.
E ne ho sicuramente dimenticato altri.

Siamo cresciuti coi libri e con storie antiche, avidi di figure che erano rare, ben disegnate, e che ci affascinavano.


Oggi le storie sono sempre le stesse, ma su DVD..

Va bene cosi'.



Egle